PATTO DI CURA REGIONE PUGLIA 2025

Pubblicato il 11 settembre 2025 alle ore 10:12

Patto di Cura 2025-2026: al via l'avviso regionale per le persone con disabilità gravissima in Puglia

La Regione Puglia ha lanciato il nuovo avviso pubblico per il "Patto di Cura 2025-2026", una misura di sostegno economico destinata a chi assiste persone in condizione di disabilità gravissima e non autosufficienza. Un contributo importante per le famiglie pugliesi, che potranno contare su un aiuto finanziario per l'assistenza domiciliare.

 

I beneficiari e i requisiti

 

Il Patto di Cura si rivolge a persone con disabilità gravissima che soddisfano i seguenti criteri:

  • Residenza in Puglia: È un requisito essenziale.

  • ISEE: L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare non deve superare i 60.000 € per gli adulti e 80.000 € per i minorenni.

  • Condizione clinica: I richiedenti devono essere in possesso di almeno una delle condizioni di non autosufficienza gravissima indicate dal Decreto FNA 2016 e devono essere titolari dell'indennità di accompagnamento.

  • Incompatibilità: Il beneficio non è cumulabile con il "Sostegno Familiare", il "Patto di Cura 2023-2024" o altre misure regionali analoghe.

 

Contributo e modalità di erogazione

 

Il Patto di Cura prevede un contributo mensile per un periodo di 16 mesi, da settembre 2025 a dicembre 2026. L'importo varia a seconda della modalità di assunzione dell'assistente:

  • 1.200 € al mese in caso di assunzione diretta e regolare di un assistente familiare.

  • 1.250 € al mese se l'assunzione avviene tramite un'agenzia del lavoro autorizzata e accreditata.

Il contributo è compatibile solo con l'assunzione regolare di personale di assistenza.

 

Scadenze e presentazione della domanda

 

Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma informatica regionale "Puglia Sociale-SPID".

  • Periodo di presentazione: Dalle ore 12:00 del 4 agosto 2025 alle ore 12:00 del 19 settembre 2025.

Per accedere alla piattaforma è necessario possedere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

 

Documentazione necessaria

 

Sebbene la domanda sia telematica, è fondamentale avere a disposizione la seguente documentazione per una corretta compilazione:

  • Attestazione ISEE in corso di validità.

  • Codice fiscale del richiedente.

  • Documentazione medica attestante la condizione di disabilità gravissima.

Per ulteriori informazioni e per consultare l'avviso integrale, si consiglia di fare riferimento ai siti istituzionali della Regione Puglia.


Crea il tuo sito web con Webador