Inps: Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la formazione e il lavoro – Vademecum al 18.12.2024
In questo articolo, facciamo il punto della situazione, con normativa, circolari e quant’altro, sia sull’AdI e sia sul SFL, con gli aggiornamenti al 31 ottobre 2024.
ASSEGNO di INCLUSIONE
L’Assegno di inclusione è una misura di sostegno economico e inclusione sociale e professionale rivolta a:
• nuclei con minorenni
• nuclei con persone con disabilità (allegato 3 al DPCM n. 159/2013)
• nuclei con persone anziane con almeno 60 anni
• nuclei con componenti in condizioni di svantaggio e inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali certificati dalla pubblica amministrazione
La misura è in vigore dal 1° gennaio 2024.
Il beneficio economico dell’Assegno di inclusione (ADI) viene erogato attraverso un’apposita Carta di pagamento elettronica, la Carta di inclusione (Carta ADI) che, attualmente, viene emessa da Poste Italiane.
Su richiesta l’Adi può essere erogato su più carte individuali suddividendo l’importo spettante tra i componenti maggiorenni del nucleo familiare che esercitano le responsabilità genitoriali o sono considerati nella scala di equivalenza ADI con cui si determina l’ammontare del beneficio (genitori, persone con almeno sessanta anni di età o con disabilità o in condizioni di svantaggio, componente familiare che esercita le azioni di cura).
Nel caso di attribuzione di una unica carta per nucleo familiare, il limite mensile di prelievo di contante è di 100 euro, moltiplicato per la scala di equivalenza ADI (il parametro della scala di equivalenza è pari a 1 per il nucleo familiare ed è incrementato fino a un massimo complessivo di 2,2 in base alle condizioni dei componenti e ulteriormente elevato a 2,3 in presenza di componenti in condizione di disabilità grave o non autosufficienza).
Nel caso la Carta ADI venga attribuita ai singoli maggiorenni che esercitano la responsabilità genitoriali o sono compresi nella scala di equivalenza ADI, il limite mensile di prelievo di contanti è di massimo 100 euro per ciascuna Carta ADI individuale.
MODALITA’ di UTILIZZO della CARTA
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2024, il Decreto 27 dicembre 2023 con le modalità di utilizzo della carta di inclusione.
Al fine di favorire la piu’ ampia partecipazione sociale dei beneficiari dell’Assegno di Inclusione, fermo restando il possesso dei requisiti con riferimento al godimento di beni durevoli, attraverso la Carta Adi possono essere soddisfatte, oltre alle esigenze previste per la Carta acquisti, tutte le altre esigenze dei beneficiari medesimi, ad eccezione di quelle legate all’acquisto dei seguenti beni e servizi:
a) giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
b) acquisto di sigarette, anche elettroniche, di derivati del fumo;
c) giochi pirotecnici;
d) prodotti alcolici.
e) acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
f) armi;
g) materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
h) servizi finanziari e creditizi;
i) servizi di trasferimento di denaro;
j) servizi assicurativi;
k) articoli di gioielleria;
i) articoli di pellicceria;
m) acquisti presso gallerie d’arte e affini;
n) acquisti in club privati.
I nuclei familiari, residenti in abitazione di proprietà, per il cui acquisto o per la cui costruzione è stato contratto un mutuo, possono, attraverso la Carta Adi, effettuare un bonifico mensile a favore dell’intermediario che ha concesso il mutuo.
Come previsto dall’articolo 4, comma 8, del decreto legge n. 48 del 2023, nel caso di attribuzione di una unica carta per nucleo familiare, il limite mensile di prelievo di contante è di massimo 100 euro, moltiplicato per la scala di equivalenza.
Nel caso di attribuzione del beneficio ad integrazione del reddito familiare ai singoli maggiorenni del nucleo familiare che esercitano le responsabilità genitoriali o sono considerati nella scala di equivalenza, la Carta Adi permette di effettuare prelievi di contante nel limite mensile non superiore ad euro 100 per ciascuna Carta Adi individuale.
LA NORMATIVA
- articolo 1 e ss, del Decreto Legge n. 48 del 2023 (cd. Decreto Lavoro)
- Decreto 13 dicembre 2023 – gli elementi essenziali della misura di inclusione sociale e lavorativa
- Decreto Ministeriale n. 156 del 15.12.2023 – partecipazione a Progetti Utili alla Collettività da parte dei beneficiari AdI e SFL
- Decreto Ministeriale n. 160 del 29.12.2023 Allegato 1 / Allegato 2 – le linee guida per le condizioni di svantaggio
- Decreto interministeriale del 27.12.2023 – il Decreto sulle modalità di utilizzo della Carta di inclusione
Crea il tuo sito web con Webador